Non esitate a chiamarci. Siamo un team di esperti e siamo felici di parlare con te.
+39 3756565477
info@wildsoul.it
C’è una strada panoramica in nord Europa, che passa in mezzo a paesini incantati, e, per mezzo di ponti e gallerie congiunge uno stupendo arcipelago: le isole Lofoten. Questa strada si dice che sia la più bella del nostro continente.
Alle Lofoten, quando il sole brilla nel cielo, le case rosse dei pescatori si specchiano nelle acque basse e cristalline dei fiordi, chi passa di lì scatta foto così belle da sembrare irreali, ma è tutto vero!
Proseguendo verso nord ci sono le isole Vesteralen e l’isola Di Senja, un concentrato di bellezza incredibile!
Da qui in poi in estate è il periodo giusto per trovare le renne, che a volte camminano tranquille perfino sulla strada, e magari qualche alce.
Il nostro viaggio partirà da Bodo, una cittadina molto carina sulla terraferma, da cui partono i traghetti per le Lofoten.
Proseguiremo con le auto guidate da noi attraverso tutto l’arcipelago, dalla cittadina con il nome più corto (A), fino a dove la strada ritorna sulla terraferma, passando per paesini, fiordi e luoghi di una bellezza indescrivibile!
Arriveremo a Tromso, la capitale artica, Alta, e infine giungeremo al mitico Capo Nord, dove a luglio potremo ammirare il fenomeno del sole di mezzanotte, il sole che non tramonta mai!
I voli non sono inclusi, in questo modo potrete partire dall’aeroporto più comodo per voi, all’orario che preferite, e fare o non fare scali.
Tutti i voli fanno scalo a Oslo, se volete aggiungere qualche giorno per visitare la capitale, prima o dopo il viaggio, fatecelo sapere, saremo lieti di fornirvi tutti i servizi di cui necessitate!
Arrivo a Bodo, incontro con il coordinatore, e trasferimento in hotel, si arriva a piedi tranquillamente, poi facciamo un giretto per la cittadina.
Al mattino ci attende un giro in kayak nei dintorni di Bodo, e andremo poi a vedere la corrente di marea più forte del mondo: il Saltstraumen, che si forma quando le maree cambiano, per effetto di svuotamento o riempimento del fiordo.
Al pomeriggio/sera raggiungeremo le isole Lofoten con il traghetto verso Svolvaer.
Questa mattina noleggeremo l’auto e partiremo verso la cittadina con il nome più corto del mondo: A. Ci fermeremo tra i suoi moli e le sue casette rosse a scattare fotografie, e potremo entrare nel museo dello stoccafisso (attività facoltativa). Una foto con il cartello non vogliamo farla?
Nel pomeriggio raggiungeremo Reine, e se il clima lo permetterà indosseremo i nostri vestiti tecnici e scaleremo il Reinebringen (2000 gradini), altrimenti faremo un giro nel paesino di Reine.
Faremo una foto stupenda, al paesino di Reine con il sole che tramonta.
N.B: la scalata verrà effettuata quando le condizioni lo permettono, in mattinata o al pomeriggio.
Oggi ci metteremo in marcia verso la fine delle Lofoten.
Ci fermeremo ad una caratteristica spiaggia bianca, con le sue rocce nere tutte intorno. Proseguiremo per Henningsvaer, e ci fermeremo a fotografare il porto.
Arriveremo alle isole Vesteralen e qui potremo fare un’escursione per avvistare i capodogli (attività facoltativa).
Riprendiamo l’auto per l’ultima tappa e arriviamo alla coda delle Lofoten, dove osserveremo il magnifico paesaggio del fiordo al tramonto, e dove pernotteremo.
Oggi ci trasferiremo sull’isola di Senja, dove arriveremo al pomeriggio, dopo pranzo.
Inizieremo subito la visita di questa stupenda isola, partendo da Ersfjord, poi Mefjordbotn, fino a Grillefjord, dove pernotteremo.
Al mattino termineremo la visita dell’isola, con un trekking a Segla (5 km – 610 m dislivello, circa 3 ore), la vetta da cui ammirare il panorama più bello sull’isola, se non ha piovuto, oppure a Hesten, se il terreno è scivoloso.
Ci dirigeremo dopo pranzo verso la capitale artica: Tromso, dove arriveremo a pomeriggio inoltrato.
Da qui in poi è altamente probabile incontrare le renne che pascolano a lato della strada, oppure che camminano ciondolanti proprio in carreggiata! E’ piuttosto difficile avvicinarle, però portate delle mele e carote, non si sa mai!
Al mattino visiteremo il centro della cittadina, con la sua cattedrale luterana, che è la più a nord del mondo.
Dopo aver bevuto uno shottino (solo chi non guida neh) nel magic ice bar, visiteremo la cattedrale artica, e poi prenderemo la funivia per il monte Storsteinen, dove potremo anche pranzare.
Al pomeriggio partiremo in direzione Alta, dove giungeremo alla sera.
Ci siamo: al mattino si parte verso il punto più a nord del continente europeo!
Lasceremo Alta, dove torneremo tra un giorno, e ci dirigeremo verso Capo Nord attraversando la strada panoramica sui magici fiordi!
Arrivati su potremo visitare il piccolo museo, dove viene raccontata la storia di questo luogo che tutti vogliono raggiungere, e potremo poi andare a visitare il villaggio di pescatori più a nord del mondo, dove potremo mangiare il granchio reale (costa un rene, ma è buonissimo)!
Pernotto a Honningsvag o a Skarsvag, dopo aver osservato il fenomeno del sole di mezzanotte dal promontorio (a luglio).
Al mattino ritorneremo verso Alta, dove al pomeriggio prenderemo parte ad un trekking o altra attività guidata.
Oggi ripercorreremo la strada dell’andata, in direzione Tromso, e ci fermeremo molte volte lungo la strada per delle bellissime foto!
L’avventura in Norvegia è finita, un paio d’ore prima ci trasferiremo in aeroporto, dove ci attende il volo per l’Italia.
Vi aspettiamo per la prossima avventura con Wild Soul!
N.B: Questo itinerario potrà subire modifiche per motivi legati al clima o per cause di forza maggiore non dipendenti dalla volontà di Wild Soul o di Itinarrando.